Il salone è il fulcro della casa: ecco alcune idee per l'arredamento del soggiorno
Il salone è il fulcro della casa e l’arredamento del soggiorno è il punto di partenza per arredare tutto il resto dell’abitazione. Dal divano al televisore, passando per il tavolo da soggiorno e i complementi d’arredo, l’arredamento del soggiorno va scelto con cura per creare un ambiente accogliente, in cui trascorrere tempo in compagnia ma anche rilassarsi in solitaria.
Ormai la concezione di casa è veramente cambiata. Diversi anni fa, in molte case, il salone era un luogo solo di rappresentanza. Chi ricorda i soggiorni delle nonne o delle zie? Bui, con ancora il rivestimento in plastica sui divani e sulle sedie, che odoravano di naftalina e con le bamboline che sembravano uscite da un libro horror! Ecco, ora fortunatamente è tutta un’altra storia!
Il soggiorno è il fulcro della casa, molte volte perché … la casa finisce lì! A parte gli scherzi, oggi il salone è sinonimo di vita e come tale deve essere organizzato al meglio.
Ci sono case in cui salone e angolo cottura convivono insieme, dando vita a un soggiorno con cucina a vista. In questo caso bisogna dare sintonia ai due elementi per creare una stanza armonica e pratica. Ci sono invece case con metratura più ampia in cui il salone è un ambiente a sé. Allora sì che è possibile sbizzarrirsi e dare spazio alla fantasia.
In un soggiorno, non può di certo mancare il divano! Il divano è il vero protagonista del salone, l’elemento accogliente per eccellenza, che rende casa davvero tale. Questa è una delle scelte più piacevoli, perché è qui che ci si “butta” prendendo velocità dalla porta di casa una volta rientrati dal lavoro o dagli impegni, per rilassarsi e godersi un po’ di meritato riposo! Sul mercato ce ne sono di tutti i colori, di tutte le forme, di tutti i tessuti, di tutti i materiali. Un bel divano a angolo crea una vera e propria oasi di relax e benessere, ma spesso occupa troppo spazio. Un’alternativa, soprattutto per case piccole come i monolocali, può essere il divano letto, che in caso di ospiti tornerà sempre utile.
Altro elemento che non mancherà, e che verrà comprato prima ancora di avere le chiavi di casa, è il televisore. In una casa contemporanea può essere appeso al muro (e lì sarà venerato come un totem o il Santo Graal), meglio ancora se accompagnato con un impianto audio da far tremare i muri! Oppure può essere inserito in una composizione del soggiorno con un mobile tv, andando a creare un blocco unico altamente di design e utile per nascondere fili ed eventuali console. Un bel televisore al plasma, per esempio, può costituire anche un elemento di design e andarsi a coordinare con gli altri complementi d’arredo.
Nell’arredare il soggiorno bisogna poi sempre considerare due fattori, i punti luce e i colori. Per l’illuminazione, una casa contemporanea non può fare a meno delle lampadine smart Non più una fonte di luce centrale, ma diversi punti dall’intensità regolabile e controllabili da remoto. Per i colori, l’obiettivo è creare un insieme coordinato, dove i vari elementi si richiamano a vicenda. Da questo punto di vista le pareti bianche sono un jolly, perché lo stile classico non passa mai di moda. Qualche tocco di verde con le giuste piante da interni e il gioco è fatto! In generale, soprattutto per le case piccole, è bene evitare le tonalità troppo scure che rischiano di creare un effetto di chiuso e opprimente. I toni pastello generano un ambiente rilassante, nel quale poter inserire a contrasto anche complementi d’arredo neri o con linee molto decise, tipici dello stile industriale.
Il mobile soggiorno è l’elemento a cui prestare veramente attenzione! Per una casa grande, dove non ci problemi di spazio e si può veramente scegliere di tutto! Se invece, si tratta di una casa piccola come gli appartamenti contemporanei, è meglio scegliere un mobile contenitivo. Per esempio, si può optare per un gioco tra spazi pieni e vuoti, con una zona libreria e un’altra con ante chiuse, dove potete mettere oggetti e accessori.
Infine, in un soggiorno non può mancare un tavolo con le sedie! Ci sono tante possibilità, a seconda dello stile della casa, delle necessità logistiche e dalle preferenze estetiche tavoli di vetro, di legno, laccati o in arte povera, o anche di plastica. Ovviamente la scelta dipende solo da gusti personali, nonché dallo spazio a disposizione. Per esempio, un’idea di arredo per un soggiorno piccolo è riuscire a conciliare mobile soggiorno, divano, tavolo e sedie può essere complicato. In questo caso il mobile soggiorno con tavolo estraibile è una scelta intelligente. All’interno del mobile principale si nasconde anche il tavolo che viene aperto solo all’occorrenza. Qui possono tornare comodi i pratici sgabelli da cucina, meno ingombranti delle sedie e più facili da organizzare.
Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More
Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More
La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More
Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More
La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More
La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More