Soggiorno

In soggiorno via libera alla parete attrezzata

Versatile e robusta, protagonista indiscussa del salotto, la parete attrezzata arricchisce l’ambiente e lo rende funzionale. Dal divano al tavolo, dalle sedute al mobile buffet, dai tendaggi ai tappeti per il salotto, tutto viene arredato in funzione di questa protagonista indiscussa.

Le pareti attrezzate moderne disegnano in modo fortemente personale l’ambiente in cui sono collocate. Ma come si arreda una parete attrezzata? Quali aspetti ed elementi considerare?

Funzionalità degli spazi

Le pareti attrezzate sono progettate per sfruttare lo spazio sia verticalmente che orizzontalmente, riducendo gli ingombri e lasciando libere le superfici. Sono soluzioni modulari come dicevamo versatili, con un’alta personalizzazione sia delle funzionalità che delle linee, dei colori, o dello stile. In un gioco di pieno e vuoto che dinamizza la parete stessa.

Iniziate a pensare alla vostra parete attrezzata partendo dall’idea di cosa posizionare sui ripiani. Solitamente le pareti attrezzate ospitano libri, dischi, sono decorate con soprammobili e oggetti di uso quotidiano.

È quindi necessario tenere in considerazione alcuni aspetti:

  • Se la parete attrezzata dovrà contenere la tv, ricordatevi che richiede spazio adeguato. Decidete quindi se appoggiarla su un piano o fissarlo a un pannello porta tv. E in questo secondo caso, se il pannello debba essere fisso o estraibile e orientabile.
  • Quanti e quali e oggetti dovrà contenere la parete attrezzata? Libri, souvenir, soprammobili, vasi di fiori, fotografie, o altri ricordi, La scelta è vasta e personale. Pensate anche a come collocarli sui ripiani: preferite che non prendano polvere? Meglio prevedere ante chiuse a battenti, a ribalta o scorrevoli.
  • In fine considerate la funzionalità della parete stessa: deve solo contenere oggetti e soprammobili, oppure volete dedicare parte dello spazio a ricavare un angolo studio?

Soluzioni sempre personalizzabili

Ecco quindi come definire caratteristiche e funzionalità della parete attrezzata.

Le più moderne si caratterizzano per semplicità e minimalismo; presentano elementi geometrici e composizioni lineari. Grazie all’estrema modularità offrono diverse soluzioni di fissaggio, così da poter personalizzare ogni progetto con forme uniche.

E i colori? Solitamente sono neutri: come grigio, bianco, nero o ghiaccio. Il risultato non deve appesantire né l’ambiente né la parete stessa.

Pareti attrezzate come libreria

Se la lettura è la vostra passione e volete arredare la parte attrezzata con i vostri libri preferiti, la soluzione è scegliere arredi componibili che aiutino a mantenere ordine e minimizzino l’effetto della polvere sulla carta.

Le pareti attrezzate con libreria possono inoltre contenere altri suppellettili e fungere da divisorio per gli ambienti. Possono anche essere bifacciali, così potrete posizionare libri e accessori su entrambi i lati.

Una parete attrezzata sospesa

La parete attrezzata sospesa si può realizzare con soluzioni modulari, che la rendono affascinante e pratica. I mobili vengono fissati al muro, lasciando così libero lo spazio sottostante. Questo tipo di parete attrezzata infonde leggerezza all’ambiente, ma anche stabilità e sostegno. Inoltre questo tipo di composizione può essere realizzata su misura e modificata nel tempo, aggiungendo o combinando diversamente i moduli. Potete per esempio decidere di mantenere gli scaffali aperti nei mobili più bassi e utilizzare delle ante nella parte superiore. Oppure mescolare componenti differenti.

La parete attrezzata classica che ricorda una boiserie

Le pareti attrezzate più belle secondo noi restano però quelle fatte a boiserie, con diverse forme e funzioni. Sono vere e proprie librerie inglobate nella parete. In questo caso l’eleganza è indiscussa e gli elementi tecnologici inseriti non sono più minimal e neutri, ma diventano essi stessi elementi di arredo se inseriti con gusto e armonia. Libri, dvd, cd, foto, riviste e soprammobili andranno a occupare i vari spazi creando un arredo a contrasto ricco di personalità.

Potete inserire dei faretti all’interno di nicchie in muratura, per renderle più luminose, creando così un gioco di luci e un movimento nelle pareti attrezzate della casa. Le boisserie possono essere basse, alte, sospese, contenitive o solo decorative, possono essere anche moderne oltre che avere uno stile più classico. Possono accontentare veramente tutti, ma la cosa importante è che rendono il soggiorno indimenticabile!

Katia Loft

Amo tutto ciò che è legato allo stile, all’estetica e al buon gusto per l'arredamento. Queste passioni le ho affinate  durante il percorso universitario di Storia dell’Arte, ma credo di essermi perdutamente “innamorata” quando ho visto per la prima volta Casa Kaufmann di Frank Lloyd Wright o lo stile essenziale e funzionale di Alvar Aalto; vorrei potermi sedere almeno una volta nella vita sulla “Poltrona 41”! Da qui il passaggio all’Interior Design è stato quasi naturale! Ho iniziato a frequentare fiere, a girovagare sul web  per trovare “chicche di arredo” e rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e su soluzioni pratiche e di stile.

Recent Posts

Arredare il giardino: come scegliere il tavolo giusto

Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More

1 settimana ago

Scavolini presenta la collezione Every Time per il living

Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More

2 settimane ago

Tinteggiare casa in primavera: come eseguire un lavoro a regola d’arte

La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More

4 settimane ago

Salone del Mobile.Milano 2025: un viaggio nel futuro del design

Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More

2 mesi ago

Come evitare che la muffa in casa vada a compromettere arredi e pareti

La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More

2 mesi ago

Come organizzare un armadio angolare: idee e suggerimenti per una cabina armadio bella e funzionale

La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More

3 mesi ago