Soggiorno

Soggiorno con cucina a vista: un angolo cottura perfetto

Il soggiorno con cucina a vista caratterizza le abitazioni open space e le case di piccole dimensioni, poiché permette di sfruttarne a pieno tutti gli spazi. Come possiamo ottenere il miglior effetto scenico?

L’idea di una zona living unica e accogliente è sicuramente affasciante, ma talvolta di difficile realizzazione. D’altronde, salotto e cucina sono ambienti adibiti a funzioni diverse, e spesso è differente anche la modalità di arredo. Quindi, come organizzare in maniera ottimale un soggiorno con cucina a vista?

Niente paura, ci sono ormai tantissime idee che potete usare, ma soprattutto dovete avere molta fantasia. L’importante è adottare una scelta coerente e continua dal punto di vista estetico e stilistico: soggiorno e cucina andranno a costituire un ambiente unico, che deve poter essere colto con un unico colpo d’occhio.

Soggiorno con cucina a vista: armonia e continuità

La parola d’ordine per organizzare una zona living con cucina a vista è una sola: continuità, intesa nel senso di armonia e coerenza. L’idea è quella di creare un ambiente funzionale e gradevole alla vista, senza far notare le inevitabili differenze che dovranno intercorrere tra gli spazi. Niente porte e muri divisori, dunque, solo un’organizzazione ottimale e coordinata.
Fondamentale sarà la scelta dei colori, dei materiali e degli accessori. Con questi elementi potete distinguere i due spazi, in modo da differenziarli. Cercate di creare armonia tra i due ambienti. Più questi saranno simili, ma non uguali, e più creerete un ambiente accogliente.
Via libera alla stessa essenza per i complementi, senza mescolare le finiture perché ne risentirebbe l’estetica di tutto l’ambiente. Utile è la soluzione che prevede una cucina a isola o penisola che fa da accordo tra le due zone. Qui ovviamente risparmierete spazio sul tavolo, mangerete lì con dei comodi sgabelli.

Arredare il soggiorno con angolo cottura

Molto frequente sia negli appartamenti open space che nei bilocali moderni è la soluzione del soggiorno con angolo cottura. Una disposizione dello spazio che unisce i due ambienti, soggiorno e cucina, in maniera rapida e funzionale. Il rischio è quello di sminuire uno dei due, spesso proprio la cucina, riducendolo a mero ambiente di servizio.

Per evitare questo inconveniente ci sono almeno due accorgimenti che si possono attuare. Prima di tutto, attenzione all’illuminazione, che deve essere ben uniforme. La scelta ben ponderata dei punti luce può rendere anche un piccolo angolo cottura un ambiente caldo e intimo, che ben si sposa con il resto del soggiorno.

Ben venga anche un unico pavimento per tutto l’ambiente, un caldo parquet in cucina darà quel tocco in più alla vostra casa! Questa è un’accortezza che può sembrare banale ma è molto importante, specialmente se l’angolo cottura dovesse essere raccolto in una nicchia interna.

Angolo cottura piccolo

Come detto in apertura, la soluzione di una zona living unica è tutta una questione di ottimizzazione degli spazi. Gli appartamenti moderni presentano spesso metrature ridotte, ed è importante riuscire a sfruttare ogni centimetro.

Poiché la cucina viene considerata sala di servizio e il soggiorno ambiente di svago e di ritrovo, spesso è la prima ad avere un’estensione più limitata. Questo non deve però incidere sulla sua funzionalità, né tantomeno sull’idea di convivialità che un soggiorno con cucina a vista deve ispirare e trasferire. Il consiglio è quello di mettere in cucina lo stretto necessario, e se questa sarà tenuta ben in ordine, non vi sembrerà di “vivere” tra i fornelli! L’ottimizzazione degli spazi passa soprattutto dalla gestione degli accessori e degli utensili, che devono trovare il giusto collocamento su mensole e cassetti. Un’idea può essere quella di sfruttare lo spazio in verticale, ma senza esagerare ovviamente, per dare un senso di profondità all’ambiente senza affaticare la vista.

Katia Loft

Amo tutto ciò che è legato allo stile, all’estetica e al buon gusto per l'arredamento. Queste passioni le ho affinate  durante il percorso universitario di Storia dell’Arte, ma credo di essermi perdutamente “innamorata” quando ho visto per la prima volta Casa Kaufmann di Frank Lloyd Wright o lo stile essenziale e funzionale di Alvar Aalto; vorrei potermi sedere almeno una volta nella vita sulla “Poltrona 41”! Da qui il passaggio all’Interior Design è stato quasi naturale! Ho iniziato a frequentare fiere, a girovagare sul web  per trovare “chicche di arredo” e rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e su soluzioni pratiche e di stile.

Recent Posts

Facilità di installazione e manutenzione: i vantaggi nascosti dei sanitari a terra

Quando si scelgono i sanitari per il bagno, la tendenza è di concentrarsi sull’aspetto estetico,… Read More

10 ore ago

Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale

Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More

1 settimana ago

Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?

La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More

2 settimane ago

Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile

Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More

2 settimane ago

Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa

Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More

4 settimane ago

Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione

In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More

4 settimane ago