Luogo di lavoro che si trasforma in ambiente produttivo e dinamico: lo spazio coworking è la scelta giusta per aumentare la produttiva e l’energia.
Tra smart working, lavoro da remoto, home office e situazioni ibride in continuo aggiornamento, le modalità lavorative si sono trasformate, e con esse anche le postazioni di lavoro. Prima c’era l’ufficio classico; in seguito, le strutture hanno iniziato a dotarsi di nuove stanze e nuovi ambienti; poi è stato introdotto il lavoro a distanza e il lavoro per obiettivi; adesso tutte queste situazioni convivono e si cercano nuovi spazi in cui farle convergere. Ecco allora la nascita del co-working.
Ma cosa si intende con questo termine? E come allestire uno spazio coworking perfetto, ovvero che garantisca produttività, entusiasmo ed energia positiva?
Con il termine coworking si indica un modello lavorativo che coniuga collaborazione e indipendenza. Sembra un paradosso vero? Eppure, è proprio così! All’interno di uno stesso ambiente, infatti, si trovano a lavorare sui propri progetti diversi professionisti non appartenenti alla stessa azienda e organizzazione. Questo modello lavorativo viene utilizzato principalmente da liberi professionisti, che in questo modo riescono a trovare un ambiente di lavoro agile e dinamico. Ma sempre più spesso gli ambienti di co-working ospitano anche dipendenti di società, che nei giorni di tele-lavoro decidono comunque di uscire di casa.
Co-working è, quindi, condivisione dello spazio lavorativo a prescindere dal lavoro stesso. Ognuno cura le proprie mansioni con i propri tempi e secondo diverse modalità, sempre rispettando gli spazi e la concentrazione degli altri. L’obiettivo è quello di ricreare una situazione simile all’ufficio classico ma in versione più informale, variegata e dinamica. Ogni giorno, infatti, possono presentarsi nello spazio di coworking persone diverse: questo offre la possibilità di stringere rapporti professionali sempre nuovi, creando un vero e proprio network di valore.
Da cosa è caratterizzato uno spazio di coworking? Trattandosi di luoghi di lavoro al centro ci sono le postazioni lavorative. Le possibilità variano da un grande tavolo centrale, con lampade da scrivania e prese smart integrate, a singole scrivanie separate, sempre ben accessoriate. Accogliendo principalmente creativi e nomadi digitali, non può mancare una connessione wi-fi ad alta velocità. Spesso vengono messi a disposizione anche device comuni, come monitor, proiettori o addirittura tablet, utilissimi per preparare presentazioni e condividere i propri lavori tra “colleghi”. La postazione lavorativa viene completata dalle sedute, che devono essere comode ed ergonomiche. Alle classiche poltrone da ufficio vengono aggiunte sedie da gaming, sgabelli e tavolini di design per cambiare posizione e postazione.
Fondamentale per la giusta concentrazione è la luminosità. Proprio come un ufficio, anche lo spazio coworking deve essere dotato dei giusti punti luce per garantire produttività e trasmettere positività. Oltre alle lampade da scrivania, è importante sfruttare la luce naturale in modo da dare energia e brillantezza all’ambiente senza appesantirlo. In questa direzione vanno proprio le lampadine smart che possono essere regolate a seconda delle necessità.
Altrettanto importante è la creazione di un ambiente di svago, in cui rilassarsi ma soprattutto conoscersi. Qui, oltre all’immancabile macchinetta del caffè, si possono aggiungere punti verdi per dare naturalità, poltrone a sacco per trasmettere comodità, un forno a microonde per un pranzo smart e magari qualche elemento ludico.
In quanto occasione di business e incontro, molti uffici e diverse strutture ricettive stanno decidendo di creare spazi co-working al loro interno. Le sale conferenze degli hotel si prestano perfettamente a questo scopi: ambienti grandi, versatili, spesso dotati di elementi domotici e soprattutto all’interno di una struttura che garantisce servizi, sicurezza e qualità.
Anche molti uffici cercano di trasformarsi in spazi di coworking, creando un nuovo sistema lavorativo di dipendenti e liberi professionisti che lavorano ai propri progetti. Questa ospitalità permette di trasformare l’ufficio in un hub di incontro creativo, dove circolino idee e contatti, in un’ottica di reciproco scambio. L’ufficio mette a disposizione la postazione lavorativa, il lavoratore porta con sé stimoli nuovi nonché possibili contatti e occasioni di collaborazione.
L'estate promuove la sostenibilità con una casa intelligente: tende, irrigatori e climatizzatori smart riducono l’impatto… Read More
Linee pure, volumi ariosi, materiali intelligenti. L’articolo esplora come il design contemporaneo ridefinisca gli spazi… Read More
Scavolini lancia la collezione "Regola", una proposta di cucina moderna e versatile firmata Vuesse. Regola… Read More
Quando si parla di benessere lavorativo, ci si concentra spesso su benefit aziendali, orari flessibili… Read More
Scopri come sfruttare la luce naturale nella tua casa per un'atmosfera luminosa e accogliente. Grazie… Read More
Il cohousing estivo offre agli abitanti vantaggi in termini di socializzazione e condivisione degli spazi,… Read More