Il Salone del Mobile. Milano

Al via il Salone del Mobile.Milano 2024

A 1 giorno dalla 62a edizione del Salone del Mobile.Milano, che avrà luogo il 16 aprile a Fiera Milano, Rho, ecco una preview sui primi dettagli dei Progetti Speciali del Programma Culturale del Salone 2024.

Grazie al backstage dei lavori, ci è stata offerta una preview sui primi dettagli dei Progetti Speciali del Programma Culturale del Salone 2024: le “Thinking Room” di David Lynch, supervisionate dai Laboratori del Piccolo Teatro di Milano, la nuova Arena rigenerata da Formafantasma e il palcoscenico fluido della Food Design Arena, progettata da Lombardini22, pronta ad accogliere nel cuore di EuroCucina / FTK, Technology For the Kitchen, le live performance di sei riviste internazionali indipendenti.

Arena Drafting Futures

Il dietro le quinte svela anche le nuove sfide progettuali di oltre 1.950 espositori da 35 Paesi, che quasi per un mese hanno lavorato in una “fabbrica del fare” di oltre 174mila mq per creare allestimenti di forte impatto estetico e funzionale. Mondi che, a partire da domani, esploreranno nuove traiettorie dell’abitare, impegnandosi in un percorso di sostenibilità attraverso l’uso di materiali innovativi, riciclabili e rigenerati con tecniche tradizionali e digitali.

Per l’edizione 2024, il Salone del Mobile.Milano ha, infatti, proposto un’espansione delle iniziative sostenibili avviate nel 2023 per la progettazione e realizzazione degli stand, consapevole che ogni iniziativa di sostenibilità è tanto più efficace e completa quanto più è progettata con la partecipazione attiva di tutti gli stakeholder.

Anche quest’anno, il Salone ha condiviso con tutte le aziende espositrici le Linee Guida Green, supportandole nella progettazione, pianificazione e realizzazione delle attività in fiera. A questo scopo alcuni allestimenti saranno realizzati, oltre che con materiali sostenibili, anche con creazioni che facciano riflettere sui valori green.

Ad esempio, l’acqua rappresenta una risorsa cruciale per il nostro pianeta, essenziale per il benessere umano e lo sviluppo della biodiversità. In linea con questa importanza, durante il Salone Internazionale del Bagno, l’installazione “Under the Surface” offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva per riflettere sulla relazione sostenibile e rispettosa con l’acqua e sull’influenza del settore dell’arredobagno nel promuovere un utilizzo più consapevole di questa risorsa vitale. Il progetto, allestito nel padiglione 10, è il risultato della collaborazione tra Accurat, Design Group Italia e Emiliano Ponzi. Si tratta di un’isola immaginaria sommersa, creata per fornire una narrazione visiva che sensibilizzi i visitatori sull’impatto ambientale derivante dalle abitudini quotidiane legate all’uso dell’acqua.

Allestire spazi espositivi che rispettino pienamente l’ambiente e rendere il Salone un evento sempre più sostenibile ha l’obiettivo di promuovere e offrire soluzioni pratiche affinché tutti gli espositori si sentano supportati nel migliorare e rendere ecologicamente sostenibili i processi di allestimento degli stand temporanei. Per la Manifestazione, ciò implica dare priorità al benessere di tutti i partecipanti, mirando a un equilibrio ottimale tra le dimensioni sociali, economiche e ambientali.

Recent Posts

Arredare il giardino: come scegliere il tavolo giusto

Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More

1 settimana ago

Scavolini presenta la collezione Every Time per il living

Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More

2 settimane ago

Tinteggiare casa in primavera: come eseguire un lavoro a regola d’arte

La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More

4 settimane ago

Salone del Mobile.Milano 2025: un viaggio nel futuro del design

Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More

2 mesi ago

Come evitare che la muffa in casa vada a compromettere arredi e pareti

La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More

2 mesi ago

Come organizzare un armadio angolare: idee e suggerimenti per una cabina armadio bella e funzionale

La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More

3 mesi ago