L’azienda sceglie di aderire al concept ideato dal Salone del Mobile e si sposta al padiglione 22 per offrire una più ampia prospettiva sulle inedite sperimentazioni dedicate al metallo, esprimere le potenzialità progettuali e raccontare la capacità di sviluppare soluzioni custom in collaborazione con architetti, designer, altri brand.
Il percorso espositivo si apre all’ingresso, con un bancone e una superficie a parete modellati come un meraviglioso drappeggio in rame. Una “piazza” accoglie i visitatori al cui centro è posizionata la grande panca collettiva, nata da un’idea di Cino Zucchi: un nastro continuo in ferro DeLabré che variando su tre diverse altezze diventa seduta, appoggio, consolle.
Da questo punto centrale è possibile scoprire la sequenza delle ambientazioni che mettono in scena i nuovi complementi, gli update, una selezione dei prodotti già in gamma e le superfici. Completa l’allestimento l’ampia materioteca, ad accesso riservato ma visibile a tutti grazie alla parete vetrata che valorizza il prezioso patrimonio di materiali e finiture che l’azienda ha messo a punto in anni di costante ricerca.
Fonte: Ufficio Stampa Umbrella
#DesignWeek2025, #IkeaMilano, #DesignSostenibile, #EZrome Alla Design Week 2025, IKEA si distingue con un'esperienza immersiva dedicata… Read More
La "Library of Light" di Es Devlin alla Pinacoteca di Brera unisce arte, design e… Read More
Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More
Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More
La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More
Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More