CONTENUTI TRATTATI
La camera degli ospiti è la stanza che dedichiamo ad accogliere amici e parenti, per cui è importante che sia un luogo confortevole e funzionale. L’obiettivo è far sentire chi ospitiamo a proprio agio, quasi come se fosse in un piccolo hotel, ma con il calore di casa. Non servono un grande spazio o tanti soldi per arredarla bene: il segreto è scegliere pochi arredi essenziali, pensati per offrire la massima praticità e accoglienza.
Tra tutti gli elementi, la scelta del posto letto è la più importante, perché definisce la funzionalità della stanza.
Il letto: il cuore del comfort e della versatilità
L’elemento più importante di ogni camera destinata al riposo è, senza dubbio, il letto. Se lo spazio è utilizzato esclusivamente come stanza per gli ospiti, un letto tradizionale con un materasso di buona qualità è la scelta ideale. Tuttavia, in molte case moderne, questa stanza ha una doppia funzione, fungendo anche da studio, sala hobby o salottino.
In questi casi, la soluzione più intelligente e versatile è un divano letto di nuova generazione. I modelli moderni uniscono un design curato a un comfort eccellente, sia quando sono chiusi, sia quando sono nella versione letto. Scegliere un divano letto di qualità permette di avere uno spazio multifunzionale, sempre pronto ad accogliere gli ospiti senza sacrificare la praticità quotidiana.
Uno spazio per riporre abiti e bagagli
Per far sentire un ospite veramente benvenuto, è fondamentale offrirgli uno spazio dove poter disfare la valigia e riporre i propri effetti personali. Vivere con i vestiti ammucchiati sul bagaglio per giorni può creare una sensazione di precarietà e disordine. Non è necessario avere un grande armadio a disposizione; sono sufficienti anche soluzioni più semplici e mirate.
Un piccolo armadio a un’anta, una cassettiera con alcuni cassetti lasciati vuoti o persino uno stand appendiabiti a vista dal design minimalista possono assolvere perfettamente a questa funzione. Un dettaglio molto apprezzato, che denota grande attenzione, è la presenza di un poggia-valigie pieghevole, che permette di appoggiare il bagaglio a un’altezza comoda senza occupare il pavimento.
Un angolo d’appoggio e una seduta comoda
Oltre allo spazio per gli abiti, è utile prevedere una superficie d’appoggio libera. Una piccola scrivania, una consolle a parete o anche solo una mensola robusta possono fungere da pratico piano dove appoggiare un computer portatile, il beauty case o altri oggetti personali. Questo angolo multifunzionale aumenta notevolmente il comfort della stanza. Se lo spazio lo consente, l’aggiunta di una poltroncina o di una sedia di design in un angolo, crea un piccolo spazio privato dove l’ospite può sedersi per leggere un libro o per fare una telefonata, senza dover per forza stare seduto sul letto.
L’illuminazione e i dettagli pratici
Un’illuminazione ben studiata è essenziale per rendere la stanza accogliente. Oltre alla luce principale a soffitto, è indispensabile prevedere una lampada da comodino o un’applique a parete vicino al letto. Questa luce d’accento permette all’ospite di leggere comodamente prima di dormire e di avere un punto luce facilmente raggiungibile durante la notte.
Un altro dettaglio pratico, ma spesso dimenticato, è la presenza di prese elettriche accessibili vicino al letto, fondamentali per poter ricaricare smartphone e altri dispositivi elettronici. Lasciare a disposizione una ciabatta multipresa è un gesto semplice ma di grande utilità.