CONTENUTI TRATTATI
Moacasa, uno dei più attesi appuntamenti del calendario fieristico italiano, celebra il suo 50° anniversario alla Fiera di Roma, in corso fino al 2 novembre. Questo evento rappresenta un punto di riferimento per l’evoluzione dell’arredo e del design, riflettendo i mutamenti socioculturali degli ultimi decenni.
La mostra riunisce eccellenti aziende italiane, promuovendo la fusione tra industria e artigianato, il classico e il design innovativo. Quest’anno l’attenzione si concentra su temi come la sostenibilità e l’uso di materiali naturali, che stanno trasformando l’abitare in un’esperienza flessibile e multifunzionale.
Tendenze sostenibili e materiali naturali all’avanguardia
L’edizione 2025 di Moacasa evidenzia l’importanza crescente della sostenibilità nell’arredamento. Materiali ecologici, come legno, pietra e bambù, vengono utilizzati per creare spazi che sono al contempo caldi e minimalisti. Questa tendenza vede l’impiego di colori neutri quali beige, tortora e terracotta, che conferiscono un aspetto accogliente e avvolgente agli ambienti. Tuttavia, accanto a queste palette, emergono anche colori vivaci e sfumature audaci, ideali per stimolare la creatività e l’immaginazione.

All’interno della fiera, le camere per bambini e teenager presentate da Mistral propongono un dialogo tra estetica e funzionalità, con soluzioni che vanno dai letti tradizionali a quelli rialzati. L’accento è posto sull’efficienza spaziale, con mobili che scompaiono per dare spazio al gioco e al divertimento. Questa nuova concezione degli spazi educa a un design che non solo rispetta l’ambiente ma che promuove anche un approccio più consapevole all’abitazione.
Innovazione ed efficienza nel design contemporaneo
Un’ulteriore novità di Moacasa 2025 è rappresentata dal Metodo 2 F Innova, che invita a una riflessione profonda sulla ristrutturazione degli interni. Focus centrale è la creazione di spazi trasformabili e smart, con cucine modulari e pareti mobili che rendono la casa sempre più fluida. L’area Ristruttura Sostenibile offre soluzioni ecologiche, enfatizzando materiali certificati e sistemi a basso impatto ambientale, promuovendo un equilibrio tra rigore minimalista e calore domestico.
Inoltre, la sostenibilità trova massima espressione nella partecipazione di Famaliving, che si distingue per l’ottenimento della certificazione Residuo Zero di AENOR. L’azienda porta all’esposizione prodotti duraturi ed eco-sostenibili, progettati per minimizzare lo spreco delle risorse naturali e ottimizzare il consumo dei materiali. Grazie a processi produttivi innovativi, Famaliving rappresenta un esempio di come il design contemporaneo possa sposarsi perfettamente con un atteggiamento responsabile nei confronti dell’ambiente.
Soluzioni creative tra tradizione e innovazione
Non mancano le soluzioni creative a Moacasa 2025. Palazzetti introduce il nuovo inserto Ecofire® A70S, un elemento che unisce prestazioni avanzate e design estetico, controllabile tramite smartphone grazie a un’app compatibile con i comandi vocali di Amazon Alexa. Questo focolare, certificato 5 stelle di Prestazione Ambientale, è concepito per garantire un’elevata resa termica con un utilizzo minimo di pellet e rappresenta una sofisticata integrazione di tecnologia e sostenibilità.
Accanto a Palazzetti emerge Fastbed, con sistemi di letti a scomparsa e mobili trasformabili, progettati per massimizzare gli spazi mantenendo un alto livello di comfort e stile. Un progetto che aggiunge valore è RestautLab, dedicato alla trasformazione di vecchi mobili in opere d’arte uniche, gestito da giovani adulti autistici. In questo contesto variegato e innovante, il saper fare italiano di aziende come Riflessi e Tomasella porta in fiera un’intersezione di tradizione sartoriale e design ricercato, dando vita a un arredamento sofisticato e personalizzabile.
Moacasa 2025 sarà fino al 2 novembre presso la Fiera di Roma, Padiglioni 7 e 8. Gli orari di apertura sono dalle 10:00 alle 20:00 nei fine settimana, e dalle 15:00 alle 20:00 negli altri giorni, con ingresso gratuito.








