Cucine

Cucina industriale: mood metropolitano

La cucina industriale rappresenta un nuovo modo di intendere la casa e gli spazi domestici. Ambiente di ritrovo, convivialità e sperimentazione, creato sulla base del rinnovato interesse a cucinare in casa e alla tendenza di vivere la cucina come fulcro della casa.

Le cucine in stile industriale sono rivolte ad un target giovane e dinamico, si ispirano ai loft di Manhattan, e donano agli ambienti un aspetto forte e deciso. Sono quindi perfette per le case open space con ambienti a vista.

Cucina industriale: modernità dal sapore vintage e chic

Nella cucina industriale si mixano sapientemente diversi materiali “industriali” che di solito sono lasciati allo stato grezzo. I mattoni, i metalli, il legno e il cemento, sono questi gli elementi caratterizzanti di questa tendenza di arredo. Protagonista assoluto dellarredamento industriale è il metallo: lo si trova ovunque, dalle maniglie alle rifiniture, per dare un aspetto moderno ed essenziale.

Con dei piccoli accorgimenti, però, la cucina industriale si adatta anche a case dallo stampo più tradizionale, magari dal sapore vintage o chic. Il metallo, infatti, si sposa benissimo con la pietra a vista, creando un gioco di richiami e contrasti. Nello stile industriale, contemporaneità e antichità si sfidano e si completano, aprendosi sempre a nuove soluzioni. Questo permette una personalizzazione pressocché infinita: a seconda dei dettagli e delle finiture si possono creare diverse tipologie di ambiente

Cucine industrial style

La cucina industrial style ha quindi sì un aspetto vissuto, ma è anche hi tech e domotica. Le cappe sono all’avanguardia, gli elettrodomestici sono di ultima generazione, tutto è studiato per dare all’ambiente un look deciso, dalla forte personalità. Nelle cucine industriali è comune trovare i robot da cucina e gli elettrodomestici smart. Non solo aiutano nella preparazione delle ricette ma costituiscono veri e propri elementi d’arredo. In questo modo la cucina diventa il luogo dove sperimentare le ricette viste nei sempre più famosi programmi televisivi e dove esprimere la propria personalità.

Come detto, la cucina industriale si sposta perfettamente con ambienti a vista. Il tavolo in legno naturale contrasta con le finiture in metallo e il pavimento dal sapore vintage come un gres porcellanato effetto legno. Le sedie, elemento di design, possono essere sostituite anche da sgabelli, specialmente nelle cucine con isola o penisola. Ispirandosi allo stile newyorkese, le cucine in stile industriale assumono l’aria dei cafè che dominano la cinematografia.

Colori e illuminazione

All’interno di una cucina in stile industriale, ogni elemento d’arredo è coordinato e pensato in un’ottica di design, più importante della funzionalità. Molte sono caratterizzate dalla presenza delle pareti lavagna. Oltre a essere esteticamente accattivanti, ricordano i ristoranti e gli spazi commerciali, con il menù e le ricette scritte con il gesso. Sulla lavagna possono essere appuntate citazioni, ma anche impegni e liste.
Inoltre il nero-lavagna è il vero must tra i colori delle cucine industriali. Si accompagna perfettamente a tutte le tonalità di grigio, dall’antracite alla pietra, passando per le sfumature cementizie. A fare da contrasto ci sono spesso elementi legno o simil-legno, che portano naturalezza e calore.


A completare lo stile industriale sono i punti luce. Una cucina industriale vive di finte zone d’ombra, un’illuminazione che sembra lasciare angoli in penombra ma in realtà illumina perfettamente tutto l’ambiente. Questo effetto si ottiene utilizzando lampade da soffitto vintage, posizionate sopra il tavolo e vicino il piano da lavoro. Qui non possono poi mancare dei faretti led, che possono anche essere posizionati a parete per aumentare la visibilità.

Recent Posts

IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025

#DesignWeek2025, #IkeaMilano, #DesignSostenibile, #EZrome Alla Design Week 2025, IKEA si distingue con un'esperienza immersiva dedicata… Read More

2 giorni ago

Installazione luminosa di Es Devlin alla Pinacoteca di Brera

La "Library of Light" di Es Devlin alla Pinacoteca di Brera unisce arte, design e… Read More

3 giorni ago

Arredare il giardino: come scegliere il tavolo giusto

Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More

2 settimane ago

Scavolini presenta la collezione Every Time per il living

Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More

3 settimane ago

Tinteggiare casa in primavera: come eseguire un lavoro a regola d’arte

La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More

1 mese ago

Salone del Mobile.Milano 2025: un viaggio nel futuro del design

Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More

2 mesi ago