CONTENUTI TRATTATI
Nel panorama dell’interior design, la ceramica continua a evolversi, diventando sempre più un elemento chiave nella progettazione di ambienti. La funzionalità e resistenza della ceramica sono ormai affiancate da una versatilità estetica che la rende protagonista non solo in cucina e bagno, ma anche in salotto e spazi all’aperto.
Al Cersaie 2025, la fiera internazionale dedicata alla ceramica e all’arredo bagno, le nuove tendenze ci mostrano come la ceramica possa essere interpretata in modi sorprendenti e innovativi. In questo approfondimento, esamineremo gli aspetti più interessanti delle novità presentate in fiera.
La ceramica come elemento scenografico
La ceramica non è più solo un materiale di rivestimento, ma diventa un vero e proprio protagonista degli spazi, grazie a decorazioni tridimensionali e texture tattili che dialogano con la luminosità e l’architettura dell’ambiente. I giochi grafici e le superfici ceramiche si trasfigurano in elementi architettonici attivi, portando scenari dinamici e sorprendenti. Questo si ottiene attraverso rilievi, incisioni e lavorazioni che aggiungono profondità e carattere ai progetti di interior design. Le illuminazioni radenti, o i riflessi diretti, esaltano la tridimensionalità delle superfici, rendendo la ceramica non solo un mero accessorio, ma una componente essenziale con piena dignità progettuale.
Le tendenze cromatiche del 2025 privilegiano tonalità calde e naturali come sabbia, terracotta e verde salvia, arricchite da accenti metallici in oro e bronzo. La ceramica diventa così un mezzo per esprimere eleganza e raffinatezza, colmandosi di pattern grafici e motivi floreali che giocano sui contrasti cromatici. È un approccio che non solo decora gli ambienti, ma ne definisce il ritmo e l’identità, trasformando la ceramica in un materiale espressivo, capace di imprimere il proprio carattere sugli spazi abitativi.
Realismo materico in pietra e legno ceramico
Il ritorno al realismo materico è un elemento chiave delle proposte ceramiche presentate a Cersaie 2025. Legno, pietra e marmo vengono riprodotti con una fedeltà sorprendente attraverso l’uso del gres porcellanato, assicurando durata e facilità di manutenzione. Grazie a tecnologie avanzate come la stampa digitale ad alta definizione, questi materiali vengono replicati con precisione, conservando l’autenticità e il calore naturale del legno, insieme alle venature caratteristiche della pietra e del marmo.
La ricerca in ambito ceramico non si ferma solo alla qualità estetica, ma abbraccia anche un crescente impegno verso la sostenibilità ambientale. Molte aziende si impegnano in processi produttivi a ridotto impatto ambientale, utilizzando materiali riciclati. Le superfici effetto legno e pietra risultano essere scelte ideali per chi desidera interni dall’aspetto naturale e autentico, senza rinunciare alla resistenza e versatilità del gres. Queste proposte si inseriscono perfettamente in un mondo che guarda all’autenticità e alla sostenibilità come valori fondamentali del design contemporaneo.
Innovazione nei formati ceramici
Un altro focus di Cersaie 2025 riguarda l’innovazione nei formati ceramici, che amplia la gamma espressiva di questo materiale. I grandi formati, come le lastre di dimensioni 120×280 cm o superiori, stanno guadagnando popolarità per la loro capacità di creare superfici continue e senza giunture, esaltando al massimo l’effetto materico delle decorazioni. Questi formati sono ideali non solo per pavimenti e rivestimenti, ma anche per elementi come top cucina o lavabi, contribuendo a un’estetica uniforme e armoniosa negli ambienti.
Accanto alla diffusione dei grandi formati, si osserva un ritorno al piccolo formato, con piastrelle esagonali, listelli e formati trapezoidali che permettono composizioni dinamiche e sofisticate. La modularità e le nuove tecniche di posa valorizzano le superfici, rendendo ogni spazio unico e personalizzato grazie a decorazioni e pattern individualizzati. La versatilità della ceramica apre così nuove strade creative, permettendo a progettisti e designer di esprimere la propria visione con strumenti sempre più avanzati e personalizzabili.
(Foto: da CERSAIE.it; Photogallery 2024)