CONTENUTI TRATTATI
Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i riflettori sulle eccellenze del design internazionale, trasformando Milano in un laboratorio di visioni e ispirazioni. Dal 8 al 13 aprile, Fiera Milano Rho ospiterà più di 2.000 espositori provenienti da 37 Paesi, consolidando il ruolo della manifestazione come punto di riferimento globale per il settore dell’arredo.
Numeri da record e nuove prospettive
Giunto alla sua 63ª edizione, il Salone del Mobile si conferma un acceleratore di business e innovazione, con oltre 169.000 mq di superficie espositiva già sold out e 148 brand tra debutti e ritorni. Un dato che dimostra l’attrattività della manifestazione, capace di coinvolgere un pubblico di professionisti sempre più ampio e qualificato, con oltre 370.000 visitatori da 146 Paesi nell’edizione 2024.
Tra i grandi ritorni, spicca la Biennale Euroluce, che dopo il successo del 2023 con “The City of Lights”, ripropone un’area di oltre 32.000 mq con più di 300 brand da 25 Paesi, riaffermando l’importanza della luce nel design contemporaneo. Non mancherà il SaloneSatellite, dedicato ai giovani talenti, con 700 designer under 35 e 20 scuole e università internazionali, a testimonianza dell’attenzione verso le nuove generazioni.
L’impatto economico dell’evento è impressionante: il fatturato complessivo dei brand italiani espositori ammonta a 9,2 miliardi di euro, pari al 34% del fatturato dell’intero macro-sistema arredo nazionale, mentre i brand esteri rappresentano un valore di quasi 7 miliardi di euro, confermando la capacità del Salone di generare valore e opportunità su scala globale.
![](https://arrecasa.it/wp-content/uploads/2025/02/14_Paolo-Sorrentino_Stampa_Salone_del_Mobile_25_02_04-rid-1024x683.jpg)
Grandi nomi per una visione d’autore
L’edizione 2025 si arricchisce della visione di tre protagonisti del panorama creativo internazionale:
- Pierre-Yves Rochon con Villa Héritage (pad. 13-15),
- Paolo Sorrentino con La dolce attesa (pad. 22-24),
- Robert Wilson con Mother, una suggestiva installazione ospitata al Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco.
Tre installazioni site-specific che esplorano la relazione tra spazio, luce e percezione, creando un dialogo inedito tra design e cultura.
Luce e innovazione: il primo Euroluce International Lighting Forum
Novità assoluta del 2025 sarà il The Euroluce International Lighting Forum, il primo forum internazionale sulla luce, che si terrà il 10 e 11 aprile all’interno dell’Arena The Forest of Space by Sou Fujimoto (pad. 2). Un’occasione unica per approfondire il ruolo della luce nel design e nell’architettura, con un focus su tecnologia, sostenibilità e nuove frontiere della progettazione illuminotecnica.
A completare il programma culturale, i Talk e le Tavole Rotonde di Drafting Futures, che vedranno la partecipazione di alcune delle menti più brillanti del panorama contemporaneo, contribuendo a delineare il futuro del settore.
![](https://arrecasa.it/wp-content/uploads/2025/02/18_Monica-Maggioni_Maria-Porro_Carlo-Urbinati_Stampa_Salone_del_Mobile_25_02_04-rid-1024x683.jpg)
Un Salone a misura d’uomo
Il filo conduttore di questa edizione è la centralità dell’essere umano. La campagna di comunicazione “Thought for Humans.” sottolinea come ogni progetto debba rispondere, attraverso l’intelligenza emotiva, ai bisogni reali delle persone. Una visione che trova riscontro nelle parole di Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, che evidenzia il ruolo del Salone non solo come piattaforma di business, ma anche come incubatore di cultura e innovazione:
“In un mondo in continua evoluzione, siamo tutti chiamati a diventare parte di una visione più ampia. Per il Salone, investire in cultura significa investire nel futuro delle imprese, rafforzandone la competitività nel lungo periodo. Partecipare al Salone significa esporre, connettere, produrre valore ma anche contribuire attivamente all’evoluzione del settore”.
Il Salone del Mobile.Milano 2025 non sarà solo una fiera, ma un’esperienza immersiva, un crocevia di idee e creatività, un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire il futuro dell’abitare.