
La prima distinzione da fare è se serva un frigorifero da incasso o a libera installazione. Come per la scelta della lavastoviglie dipende dalla cucina a disposizione. Se state acquistando una cucina completamente nuova, molto probabilmente andrete a scegliere un frigorifero da incasso che si fonda con il design della cucina. Ma non è detto: c’è chi ama i frigoriferi grandi e super accessoriati che decide magari di acquistarne uno a libera installazione, super hi tech.
Le caratteristiche da prendere in considerazione sono davvero tante: capienza, consumo e rumorosità le principali.
Se andiamo nel dettaglio abbiamo anche il tipo di modello: a una porta o due, combinato, con sistema no frost, con congelatore o senza.
Da tenere in considerazione è anche l’organizzazione interna, una divisione degli spazi per conservare i cibi in maniera funzionale.
I cibi all’interno del frigorifero dovrebbero essere disposti in modo da trovarli facilmente, garantendo un adeguato refrigeramento.
I frigoriferi oggi sono dotati di griglie, cassetti, contenitori per formaggi o burro. Ci sono poi quelli che permettono di tenere le bottiglie in orizzontale.
Se si punta a un frigorifero free-standing, è bene scegliere un design adatto al vostro stile di arredamento.
Per un arredamento minimal l’ideale è optare per un frigorifero metallizzato. Per una casa moderna si può osare anche con colori accesi come rosso, blu e giallo.
Veniamo ora alle caratteristiche principali di un frigorifero:
- capienza: per una famiglia l’ideale è una capienza che va dai 220 ai 280 litri, per i single può bastare anche un frigo di 100-150 litri. Ne esistono anche di più grandi da 300 litri, ma in quel caso bisogna pensare allo spazio che occuperanno e al fatto che potrebbero rappresentare un ingombro.
- consumi: qui vanno osservate le classi energetiche che sono A, A+, A++ o A+++. La classe energetica incide sul costo del frigorifero, che però si può recuperare in bolletta nel lungo periodo, perché consuma molto di meno, considerando che il frigorifero è un elettrodomestico sempre acceso e collegato alla corrente.
- no frost: per chi si è stancato di aprire il congelatore e trovarlo pieno di ghiaccio. Invece di usare sistematicamente uno scalpello per sbrinarlo, suggeriamo di scegliere un frigorifero no frost.
- termostati: è bene avere due tipi di termostati per tenere separati frigo e congelatore.