CONTENUTI TRATTATI
Avete deciso di scegliere una boiserie in legno per decorare la vostra casa? Una scelta perfetta se volete differenziare gli ambienti, o ristrutturare una stanza senza stravolgerla. Con i rivestimenti in legno potete infatti rifare il look a quegli ambienti un po’ anonimi, in poche mosse. Scegliete tra la versione a mezza altezza o a tutta altezza e scoprite con noi come arricchire le pareti con le boiserie in legno più moderne.
Cos’è la boiserie?
La boiserie è una tecnica decorativa murale che consiste nel rivestire le pareti con pannelli più comunemente di legno, gesso, polistirolo o metallo. Le lavorazioni dei pannelli possono essere svariate: lisci, intarsiati, incisi, pantografati o – nel caso del legno – intagliati.
Utilizzata da sempre nelle case signorili d’epoca, oggi la boiserie in legno vede una rinascita in ambienti dalla connotazione classico-contemporanea, o nell ‘arredamento shabby chic.
Oggi le boiserie moderne prendono la forma di grandi pannellature decorative che mascherano le porte, oppure esaltano particolari prospettive.
Tutti i vantaggi della boiserie moderna
Liscia a doghe o pantografata, la boiserie in legno rappresenta un’interessante possibilità di scelta in progetti di design d’interni, con l’obiettivo di creare soluzioni personalizzate e raffinate. Scegliere di decorare le pareti di un ambiente con la boiserie ha infatti il vantaggio di camuffarne o esaltarne determinati aspetti. È perfetta per inglobare in un unico colpo d’occhio porte o armadi a muro, per esempio. inoltre è estremamente semplice da installare ed è possibile personalizzarla in innumerevoli modi.
Definire l’altezza delle boiserie in legno è fondamentale per ottenere l’effetto desiderato. Optate per un rivestimento a media altezza, con una cornice a chiusura, per donare agli ambienti un aspetto classico e chic. Rivestire completamente la parete, omogeneizzando totalmente gli spazi, ha l’effetto di modernizzare la vostra casa con un decoro dal design quasi futuristico.
Oltre alla funzione puramente estetica, c’è poi quella di protezione delle murature laddove possano essere sottoposte a particolari fattori di usura, come in ambienti commerciali, ad esempio. Oggi è molto frequente trovare pareti attrezzate nei living oppure nelle camere d’albergo; offrendo, oltre che protezione, anche comfort.
Ambienti moderni e funzioni contemporanee
Le boiserire in legno, sia che interessino l’intera parete o solo parzialmente, sono formate da pannelli rigidi prefiniti e pantografati in falegnameria su progetto di un architetto. I pannelli sono poi fissati alla parete con dei tasselli, o con delle colle speciali, in base al loro spessore. Le lavorazioni delle boiserie moderne possono riportare fori per le luci, fessure o prese. Esistono poi in commercio boiserie contemporanee a pannelli già pronti, con un costo nettamente inferiore rispetto a quelli su misura, che varia dai 200 ai 300€ al metro quadro. Le finiture più apprezzate sono quelle laccate in diverse tonalità. Ma anche i legni a poro aperto e quelli grezzi con effetto parquet sono molto gettonati. Più rare sono le decorazioni intagliate, perché rimandano a uno stile molto classicheggiante, più adatto per decorare interni di fabbricati storici.