
Se si dispone di una cucina a vista nel soggiorno e si utilizza quest’area per mangiare, la scelta del tavolo è di estrema importanza per la quotidianità. Se invece il salotto si propone come luogo di rappresentanza, la scelta del tavolo sarà più estetica che funzionale.
Il tavolo è oggi il fulcro della sala da pranzo o della zona living: quali sono i criteri di scelta?
Il tavolo di design è l’ideale se il soggiorno è un luogo di rappresentanza: si può optare per forme sferiche o scultoree, visto che numerosi modelli rievocano forme geometriche in grado di apportare stile e impreziosire l’ambiente in cui sono collocati.
Spesso il materiale selezionato per il tavolo da soggiorno è il legno, ma sono di tendenza anche il laccato e il vetro trasparente.
Il tavolo in legno naturale è un classico senza tempo in grado di adattarsi a diversi contesti di arredamento. Dallo stile country allo shabby chic, il tavolo in legno è abbinabile a sedie di diversa tipologia: in legno, ecopelle, colorate o trasparenti.
Vanno oggi di moda i tavoli che combinano il legno e il vetro: ci sono quelli di vetro con basamento in legno, o viceversa.
Se si desidera un arredamento industriale, anche il tavolo dovrà rispecchiare questo stile: affascinanti quelli rigorosamente realizzati con materiale di recupero. Se invece si decide di puntare su un arredamento minimal, si può optare per un tavolo bianco laccato e lucido, dal design moderno e all’avanguardia.
La scelta della forma del tavolo non è semplice: rotondo o rettangolare? Estensibile o no? Dipende solo dai gusti personali e dall’arredamento a disposizione.
[…] bisogna infatti lasciarsi ingannare dal nome diminutivo: il tavolino è a tutti gli effetti un tavolo da soggiorno, e come tale può essere utilizzato. La scelta, quindi, non deve essere quella di un accessorio […]